Michele Grassi Fotografia
  • Home
  • Bio
  • Works
    • Terra aliena
    • Andrà tutto bene
    • MYSPACE@NYC
    • Ci serve, comunque, un motivo
    • a pROPOSITO dI fACEBOOK
    • A Virtual Sight
    • Adriatic surf Soul
    • Gente di .... >
      • Gente Di New York
      • Gente di Istanbul
      • Gente di Londra
      • Gente di Modena
      • Gente di Parigi
      • Gente di Roma
  • Exhibitions and Awards
  • Contacts
  • The World After

Immagine
Una città senza traffico.
 una città  senza quasi anima viva. 
Rimangono le strutture architettoniche e gli spazi urbani ad indicare degrado o sfarzo, buio o luce,
da sempre parte dell’immaginario della grande metropoli, nella quale i contrasti sembrano quasi inevitabili.
Questo accade anche  nell‘ «altra città», virtuale seppur piena rappresentazione del reale.
Per vedere il portfolio fai click qui

THE OTHER CITY

"Il portfolio è l'evoluzione del fotografo"
Silvano Bicocchi - Docente DAC - FIAF
La domanda del giorno è:
  Cos'è il Portfolio? Oggi mi sento di affermare che è "un complesso coerente di   immagini che funziona nel produrre nel lettore la consapevolezza di aver    acquisito una conoscenza". Non importa quale tipo di conoscenza se   documentaria,  se concettuale, se estetica, se emozionale, se una certezza o se   un enigma  ecc.... Non importa se la struttura linguistica è un filante   fotoracconto, o una  icastica fotopoesia, oppure un razionale incastro   concettuale, o un leggiadro  sognare. O... altro ancora, l'importante è che   funzioni! 

Gabriele Leanza - Docente DAC - FIAF
Per portfolio si intende una    raccolta di immagini, numericamente limitata, atta a mettere in successione una   sequenza di immagini strettamente concatenate, ognuna densa di significato, il   cui accostamento alla precedente ed alla successiva determini un arricchimento   in comunicazione e possibilità di comunicazione di un fatto, di una sensazione  o  di un'idea creativa.... La realizzazione di un portfolio, dunque, dovrebbe  rappresentare la naturale evoluzione del linguaggio dei fotografi, divenendo   "indice" della loro maturità espressiva. La scelta accurata di un argomento, lo   sviluppo della sequenza narrativa (sia essa a ciclo chiuso o a ciclo aperto),  la  possibilità di esprimere idee chiare (procedendo per analogia o per  contrasto),  sono ulteriori passaggi che, uniti alle scelte operative connesse  ad ogni  singolo scatto, consentono all'autore di elevare il tenore della sua comunicazione, trasformando la fotografia in un complesso, articolato e  fortemente significativo sistema di espressione.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Bio
  • Works
    • Terra aliena
    • Andrà tutto bene
    • MYSPACE@NYC
    • Ci serve, comunque, un motivo
    • a pROPOSITO dI fACEBOOK
    • A Virtual Sight
    • Adriatic surf Soul
    • Gente di .... >
      • Gente Di New York
      • Gente di Istanbul
      • Gente di Londra
      • Gente di Modena
      • Gente di Parigi
      • Gente di Roma
  • Exhibitions and Awards
  • Contacts
  • The World After